Descrizione

Il Piumino
È caratterizzato da un nucleo (calamo) da cui si diramano moltissimi filamenti resistenti, morbidi ed elastici che hanno la capacità di assorbire e trattenere l’aria consentendo così di mantenere costante la temperatura del corpo (coibenza).


La Piumetta
La piumetta è formata da un rachide centrale resistente e flessibile. Su ciascun lato reca delle barbe libere con minori capacità, rispetto ai filamenti del piumino, di trattenere l’aria e perciò meno pregiata.

Lavaggio a 60°

Asciugabile in asciugatrice

DIFFERENZA TRA PIUMINO E PIUMINO


CHE COS’È IL FILAMENTO?
Il filamento è la parte che si stacca dal piumino durante le varie fasi della lavorazione. Essendo staccato dal calamo (nucleo) perde coibenza ed elasticità. Pertanto, un piumone con un’alta percentuale di filamenti liberi è destinato a perdere volume più rapidamente ed avrà una coibenza minore di uno che ne presenta una bassa percentuale.
Il piumino e la piumetta sono presenti anche nel piumaggio delle anatre, ma hanno caratteristiche nettamente inferiori a quelle dell’oca in quanto hanno minor volume, minore resistenza all’usura e allo sfregamento. L’imbottitura fatta con piumini e piumette di anatra (edredone) perde quindi molto in leggerezza, in durata e nel mantenimento nel tempo delle proprietà benefiche. Tutto ciò influisce sul costo che risulta nettamente inferiore.
TRATTAMENTO DEI PIUMINI E DELLE PIUMETTE
- LAVAGGIO - si effettua con grandi quantità di acqua usando speciali prodotti detersivi e antibatterici; l’operazione così effettuata è garanzia di igiene.
- CENTRIFUGAZIONE - dopo il lavaggio e il risciacquo, le piumette e i piumini vengono sottoposti a un processo di idroestrazione che lascia alle piume una certa percentuale di umidità.
- ASCIUGATURA - ha lo scopo di ridurre l’umidità di piumette e piumini fino ad una soglia ideale.
- STERILIZZAZIONE - le piumette e i piumini, dopo l’asciugatura vengono sottoposti al fondamentale processo di sterilizzazione a una temperatura da 100 °C a 140° C.
- DEPOLVERIZZAZIONE - piumette e piumini subiscono questa operazione per essere purificati dalla polvere accumulata nelle precedenti fasi di lavorazione.
- SELEZIONE - è la fase in cui piumette, piumini e filamenti vengono separati. Avviene in appositi impianti e si effettua con getti d’aria, anche manualmente.

L’imbottitura del piumone viene ricoperta con puro cotone 100% e Lyocell a trama fitta che offre le maggiori garanzie di protezione del materiale interno e ne esalta la coibenza. Importantissima è anche la trapuntatura, che può essere effettuata in vari modi; quello tradizionale, con i punti ad ago da tessuto a tessuto, provoca, col passare del tempo, la fuoriuscita delle piumette, dei piumini, dei filamenti e il passaggio dell’acaro, mentre il metodo a staffe elastiche termosaldate o cucite, frutto della più avanzata tecnologia degli ultimi anni, ha ovviato a questi problemi.


Il piumone Cerguty non necessita di eccessiva manutenzione.
Per motivi igienici è consigliabile usarlo con un copripiumone, per evitare che la polvere possa venire a contatto col tessuto di copertura. E’ sufficiente arieggiarlo una o due volte la settimana senza esporlo ai raggi solari o all’eccessiva umidità (pioggia o nebbia). Prima di riporlo, a fine stagione, è necessario assicurarsi che sia ben asciutto; va poi sistemato in apposito contenitore traspirante senza pesi sovrapposti.
A richiesta, su appuntamento, il piumone può essere realizzato anche in presenza del cliente.
Il piumone Cerguty garantisce il benessere del corpo che riposa. Il piumino combatte il freddo mantenendo costante il calore corporeo e garantisce un’ottima coibenza.
Il piumone Cerguty nasce dall’unione delle grandi tradizioni nordiche artigianali con le più moderne tecnologie (nel rispetto dei più avanzati standard qualitativi elvetici) ed è composto esclusivamente da materiali di primissima scelta; da quanto di meglio è offerto dalla natura e dal mercato. Per l’imbottitura Cerguty non usa mai prodotti rigenerati ma esclusivamente prodotti vergini (nuovi) provenienti dalla Siberia e dall’Ungheria. Le caratteristiche dei componenti impiegati sono sempre fedelmente riportati sull’etichetta.
Per la trapuntatura, Cerguty utilizza la tecnica a staffe elastiche cucite che, consente un’igiene perfetta e una distribuzione omogenea dell’imbottitura all’interno del piumone. Tutte le stoffe usate per il rivestimento sono a trama fittissima, traspirante, appositamente tessute in puro cotone e Tencel® Lyocell al 100% naturale.
Cerguty produce sia piumoni di oca che di anatra (endredone) e su richiesta del cliente esegue piumoni con materiali e dimensioni personalizzate.
E’ per tutta questa serie di motivi che Cerguty viene considerata come l’eccellenza dei piumoni ed a tal proposito ha un proprio marchio di qualità che li garantisce per 20 anni.

Cerguty produce solo prodotti di altissima qualità rispettando la natura in tutte le sue forme.
Utilizza solo piumini di animali adulti allevati non in cattività, che hanno passato l’inverno e sono destinati alla macellazione.
Gli animali non vengono spiumati da vivi come fanno altre aziende per abbassare i costi.
Per i nostri clienti che non gradiscono il prodotto naturale possiamo realizzare un piumone con il Comforel che è un prodotto sintetico.
Sei interessato a questo prodotto?
Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato quanto prima.